Danza Olistica Evolutiva

La danza olistica è una meditazione in movimento che nasce dall’unione di varie esperienze (danza dei cinque ritmi, studio approfondito dei centri energetici/chakra, trance dance, tecniche di respirazione, meditazione, conoscenza di arti marziali, ginnastica e sciamanesimo) e da una combinazione di tecniche verbali e non verbali (risveglio dei sensi, lavoro sull’energia, respiro, voce, espressione delle emozioni, creatività, preghiera) atte a portare in forma tutti gli aspetti dell’esistenza.
Quando danzo non posso odiare, non posso giudicare, non posso separarmi dalla vita. Posso solo essere gioioso e integro. (Hans Bos)
Obiettivo
Avere una percezione più chiara del proprio movimento interiore, una maggiore espansione del proprio potenziale, un profondo contatto con il proprio corpo e le proprie emozioni. Conoscersi profondamente ed essere consapevoli dei propri meccanismi interiori. Essere presenti nel qui e ora. Favorire un autentico contatto con gli altri e avere maggiore fiducia in se stessi. Sciogliere il corpo e riconoscerlo come guida. Ritrovare armonia. Purificarsi dalle tossine sia fisiche che mentali. Avere uno spazio sacro dove sentirsi liberi di essere e condividere. Riconoscere il danzatore interiore insito in ognuno di noi. Imparare a danzare la vita. Contattare Madre Terra, accettare il cambiamento, risvegliare vitalità e sensi, ritrovare il proprio potere personale, liberarsi dagli schemi e dai pesi, alleggerirsi e sentire la forza ancestrale che abita in noi attraverso la preghiera del corpo. Gioire, divertirsi! Ritrovare la meraviglia!
Attività
Si prende coscienza del qui e ora, del respiro e dell’emozione del momento attraverso una centratura gestaltica. Ci si muove scalzi liberamente all’interno di uno schema generale basato su cinque ritmi musicali, i quali evocano cinque tipi di movimenti diversi e cinque tipi di atteggiamenti diversi. Essi rappresentano anche le fasi della vita. Si sperimentano danze lente e meditative come danze veloci, forti e catartiche. A seconda del tema (che cambia ogni sessione di danza) si mettono in forma situazioni, emozioni, visioni, ritmi della Natura, elementi, colori, intenti, giochi, incontri). Si danza soli, in coppia e in gruppo. Si sperimenta il contatto fisico con l’altro e la propria creatività. Ognuno diventa specchio dell’altro. Si comunica non solo attraverso il movimento ma anche il suono e la parola. Si condivide in cerchio la propria esperienza. La sessione dura più o meno un’ora e trenta ( può variare a seminario di diverse ore).
Risultati
Si sperimenta un forte senso di unione, senso della tribù. Ci si sente liberati, sciolti, felici, rilassati. Si ha maggiore consapevolezza di sé e del proprio mondo interiore. Si risveglia un senso di speranza e comunione con il Tutto. Il corpo è vitale.